LA BOMBONIERA PER IL FIDANZAMENTO (DALLA COPPA AMATORIA ALLE BOMBONIERE DI OGGI)

La bomboniera nasce dall’usanza di donare dei contenitori pieni di dolci, i bon bon ossia le mandorle ricoperte di miele ad amici e parenti in qualsiasi occasione degna di essere ricordata.

Già nel XV secolo in Italia lo scambio di confetti avveniva in occasione non solo del matrimonio ma anche di un momento precedente al sacramento vero e proprio, propedeutico ad esso, ovvero il fidanzamento.

Tale momento era infatti considerato importante non solo per la vita della coppia che si sarebbe formata da lì a poco ma per le famiglie di origine dei rispettivi sposi. Il fidanzamento rappresentava insomma un impegno, una promessa che la coppia assumeva, la volontà di iniziare un progetto di vita in comune. Lo scopo principale del fidanzamento era ovviamente quello di andare a creare un nuovo nucleo familiare. Il fidanzato dava in dono alla propria amata una coppa chiamata amatoria ricca di confetti che simboleggiavano la prosperità, una coppa dalla quale i giovani anche bevevano in segno di buona sorte.

Condividi L' Articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi altri
articoli